Le tecnologie di posizionamento e navigazione attualmente sul mercato offrono buone caratteristiche di rilevamento, con basso tasso d’errore e con un ragionevole tempo di fruibilità del servizio.
I sistemi di navigazione satellitare outdoor hanno incrementato lo sviluppo di servizi correlati; i sistemi di localizzazione indoor sono stati oggetto di studi approfonditi sia in Europa, sia negli Stati Uniti con risultati che dipendono dagli algoritmi e dalla tecnologia utilizzati.
Singolarmente, entrambi i sistemi di localizzazione funzionano con prestazioni soddisfacenti, ma ancora non riescono a fornire all’utente uno strumento che svolga contemporaneamente le sue funzioni indoor e outdoor, poiché le differenti tecnologie non sono ancora in grado di collaborare fluidamente tra loro.
Gli strumenti esistenti, infatti, non garantiscono né un’interazione multimediale sullo stesso supporto, né una fruizione delle informazioni che sia accurata, continua e valida a prescindere dalla localizzazione geografica.
Il sistema Cammeo permette invece alle diverse tecnologie di posizionamento e navigazione attualmente funzionanti di coesistere a bordo dello stesso device e di collaborare tra loro per un servizio migliore.
Per testarne il funzionamento, Cammeo prevede lo sviluppo di due applicazioni pilota: la prima per chi ha familiarità con la tecnologia, la seconda per chi non ne ha.
Il risultato è la nascita di uno strumento di dimensioni ridotte, basato su unico sistema integrato e che offre informazioni notevolmente accurate sia di posizionamento sia navigazione, tramite un apparato in grado di sfruttare i moderni sistemi di telecomunicazioni terrestri come un semplice telefono cellulare.
Cammeo si propone di garantire l’integrazione ottimale di quelle applicazioni di posizionamento, navigazione e temporizzazione, in grado di comunicare con sistemi di telecomunicazione terrestri.
Il prototipo di Cammeo rappresenterà una novità nell’ambito dei più evoluti sistemi di localizzazione esistenti, sia per le diverse tecnologie di localizzazione combinate tra loro, sia per i nuovi algoritmi.
Attualmente le principali tecnologie di localizzazione (outdoor e indoor) sono di due tipi:
Va comunque tenuto conto che gli spazi chiusi accentuano alcuni fenomeni (riflessione, diffrazione e scattering nell’ambiente) che possono intralciare questi sistemi di posizionamento basati sulla propagazione di onde elettromagnetiche.
Queste sono le tecniche attualmente disponibili per i sistemi di localizzazione in ambienti indoor:
Cammeo rappresenterà una novità nell’ambito dei più evoluti sistemi di localizzazione esistenti, sia per le diverse tecnologie di localizzazione combinate tra loro, sia per i nuovi algoritmi.
All’interno del Cammeo Service e del Cammeo Transceiver si trovano i seguenti componenti condivisi:
Il Cammeo Server è il cuore del sistema in cui alloggiano logiche e controlli dell’intera piattaforma ed è costituito dai seguenti moduli:
Per quanto riguarda la rete di cooperazione, la logica di deploy del sistema è sinteticamente rappresentata di seguito:
L’integrazione delle informazioni provenienti dalla rete GPS con quelle realizzate per mezzo di nuove strumentazioni, è una questione di livello nazionale ma anche mondiale.
La regione Lazio, e in particolare la città di Roma, sta attrezzando alcune delle sue zone maggiormente con tecnologie wireless al fine di consentire l’accesso ad internet gratuito al suo interno. Sfruttando Cammeo e il suo concetto di cooperazione tecnologica, il sistema wireless regionale potrebbe essere impiegato come rete Cammeo a livello laziale e potrebbe diventare inoltre un supporto alla rete GPS in caso di problemi di segnale.
Al fine di dimostrare l’efficacia di Cammeo, sono stati sviluppati due casi d’uso che rispecchiano parte dei Core Business delle società coinvolte nella realizzazione di Cammeo:
A prescindere da quanto illustrato, le applicazioni di interesse del sistema Cammeo sono molteplici:
Per ampliare il mercato di riferimento è stata sviluppata una rete di cooperazione Università-Impresa. Le attività che verranno svolte all’interno di questa rete, formata da Progesi, BVTech, T-Connect e NITEL sono incentrate sulla comunicazione dei risultati del progetto ad un audience di Industrie, Università e Pubbliche Amministrazioni.
Il raggiungimento dell’obiettivo viene reso possibile dall’esperienza dei singoli membri della rete nel realizzare attività come: